Sfoglia
Finanziamenti indiretti europei: prospettive di sviluppo per la Valle d'Aosta
2021/2022 ASTORI, EMMA
Le emozioni della lettura. Piste di ricerca e implicazioni didattiche
2021/2022 MAZZA, MARTINA
Trasformazione del discorso diretto in indiretto e abilità riassuntiva. Proposte didattiche per la scuola primaria.
2021/2022 MANDATO, VANESSA
Talking in the Wood Wide Web: bambini alla scoperta del biolinguaggio dell'ecosistema bosco
2021/2022 CONTARDO, GRETA
Gender gap: aspetti del divario di genere in matematica
2021/2022 NOTARIANNI, LISA
L’attrattività globale delle province italiane: studio multidimensionale attraverso la costruzione di un indicatore sintetico
2021/2022 BALLA, AMBRA
La comprensione del testo fra interpretazione e leggibilità: esperimenti linguistici e computazionali sui DPCM dell’emergenza da Covid-19.
2020/2021 BROCHET, ROBERTA
Equifarm. Un gioco di simulazione per la scuola primaria tra ricerca e didattica.
2020/2021 DE ROSSO, CHIARA
Le voyage littéraire dans les Alpes. Réflexions sur la figure du “montagnard” à partir des impressions de voyage d’Alexandre Dumas.(esposizione presentazione contenuti prova finale in lingua INGLESE)
2020/2021 BERNABÉ, SIMONE
Artificial Intelligence as General Purpose Technology: An Empirical and Applied Analysis of Its Perception
2019/2020 GUIDETTI, ANDRÉ
Il condizionamento mafioso sulle attività economiche in Calabria: il punto di vista delle imprese.
2020/2021 NAPOLI, MARIKA
2035: La sfida dell’auto elettrica.
2020/2021 ACETO, MICHELA
Investimenti diretti esteri e sviluppo regionale: un’analisi sull’attrattività del Piemonte
2020/2021 PECORELLA, ILARIA
Strategie di marketing territoriale e innovazione. Il caso delle Bières du Grand-Saint-Bernard
2019/2020 BARMASSE, MARTINA
Cicloturismo e valorizzazione territoriale sostenibile: la Corona Verde nella città metropolitana di Torino. (esposizione presentazione contenuti prova finale in lingua FRANCESE)
2020/2021 FAVRO, MARTA
Il turismo sportivo come strumento di valorizzazione e promozione del territorio valdostano: il caso del Tor des Géants. (esposizione presentazione contenuti prova finale in lingua FRANCESE)
2018/2019 CHABLOZ, KATYA
I contratti delle società di gestione delle stazioni sciistiche: il caso Monterosa Ski.
2018/2019 TOFFANO, ESMERALDA
Kalipé: une experience d'écopoétique virtuelle à travers les Alpes. (esposizione presentazione contenuti prova finale in lingua INGLESE)
2020/2021 MILLERET, JOËLLE
L'importanza delle acque e il ruolo delle consorterie in Valle d'Aosta.
2020/2021 SCAPOLI, ROSSANA
I flussi migratori in Valle d’Aosta. Un ‘analisi storico-economica dal Dopoguerra agli anni 2000.
2020/2021 BRACAGLIA, LUCA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Prodotti recenti
Scopri
Corso
- Economia e politiche del territor...183
- Scienze della formazione primaria66
- Lingue e culture per la promozion...29
- Lingue, culture e comunicazione p...2
- Psicologia2
Struttura
- Dipartimento di Scienze Economich...183
- Dipartimento di Scienze Umane e S...99
Anno
- 2018/201921
- 2019/202053
- 2020/202159
- 2021/202266
- 2022/202345
- 2023/202438