Sfoglia per Corso
A scuola di futuro. Dalla ricerca della dimensione futuro all’interno di documenti ministeriali alla sperimentazione di percorsi didattici per la formazione di educatori.
2018/2019 PERRET, FEDERICA
Age-appropriate sexuality and gender education in infant and primary schools. Approaches and attitudes.
2021/2022 DARBELLEY, CORALIE
Alla scoperta dei nostri ecosistemi. Esplorare, immaginare, narrare i nostri corpi, la nostra scuola, il nostro bosco.
2020/2021 PERRIER, CAROLE
Come può il cooperative learning favorire l’acquisizione di competenze sociali?
2019/2020 CASAGRANDE, DAISY
Da LS a L2: L’italiano nel repertorio sociolinguistico di migranti asmarini. Studi di caso.
2019/2020 BORRUTO, GIULIA
Educazione alla lettura: compito esclusivo della scuola?
2021/2022 PETITJACQUES, CORINNE
Educazione alla sostenibilità: l’Inquiry-Based Science Education come approccio didattico per promuovere l’educazione alimentare ed ecologica.
2018/2019 JORDAN, NICOLE
Equifarm. Un gioco di simulazione per la scuola primaria tra ricerca e didattica.
2020/2021 DE ROSSO, CHIARA
Esperienza di insegnamento dello sci di fondo ad un bambino con BES: riferimenti pedagogici e proposte tecniche.
2020/2021 ARLIAN, ELISA
Gender gap: aspetti del divario di genere in matematica
2021/2022 NOTARIANNI, LISA
Il comportamento prosociale nella Scuola Primaria
2021/2022 SAVIOZ, STEFANIA
Il paesaggio sonoro a scuola: riflessioni artistiche e scoperte scientifiche integrate alle pratiche didattiche della scuola primaria.
2022/2023 SCALVINO, SAMUELE
Il “dettato” nella scuola contemporanea; pratiche e rappresentazioni degli insegnanti valdostani.
2020/2021 MAZZA, ELISA
Indagare la relazione bambino-ambiente secondo la cornice teorica delle affordances. Uno studio di caso nella scuola primaria di Issogne.
2021/2022 DUBLANC, ROBERTA
La competenza alfabetica in Italia e in Valle d’Aosta nel XX secolo.
2020/2021 SISTO, ALBERTO
La comprensione del testo fra interpretazione e leggibilità: esperimenti linguistici e computazionali sui DPCM dell’emergenza da Covid-19.
2020/2021 BROCHET, ROBERTA
La corporeità a scuola.
2021/2022 BADARELLO, BARBARA
La lenva di queue di valtotèn: lo patoué a l’icoulla. Utopie ou réalité? (la lingua del cuore dei valdostani: il patois a scuola). Enquête sur l’enseignement du francoprovençal dans les écoles de la Vallée d’Aoste.
2018/2019 BIONAZ, ILARIA
La relazione scuola-famiglia e la qualità dell’educazione. Uno studio di caso nelle istituzioni scolastiche valdostane.
2020/2021 BERTUZZO, ASYA
La resilienza: costrutti teorici e prassi pedagogiche nella scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
2019/2020 RENNA, FEDERICA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile