Sfoglia per Corso
Abolire i confini: pericolosa illusione o ragionevole utopia?
2021/2022 BRUMIN, JASMINE
Aides d'État en Vallée d'Aoste: leur importance pour l'agriculture, l'élevage et les zones rurales
2022/2023 NICOD, ERJA
Alle radici del genocidio. La decolonizzazione in Ruanda tra conflittualità etnica e tentativi di pacificazione.
2022/2023 Sciulli, ALICE
Analisi delle problematiche legate all'impiego dell'Intelligenza Artificiale, in riferimento al contesto normativo e politico dell'Unione Europea.
2021/2022 COSENTINO, ALBERTO
"Bisses e Rus: la gestione collettiva dei canali irrigui del Vallese e della Valle d'Aosta"
2021/2022 GIROD, CÉLINE
Bolsonarismo e chavismo: analisi di due populismi iberoamericani della contemporaneità
2022/2023 PALMISANO, LUIGI
Contrastare la radicalizzazione: un’analisi dei programmi PVE/CVE.
2021/2022 MONGELLI, MATTEO
E-Democracy.
2019/2020 VACCARO, ALESSIO
Energia nucleare nell'Unione Europea:quanto viene sfruttata e perchè dovrebbe essere utilizzata di più
2021/2022 COMÉ, MICHEL
Espropriazione dei beni comuni e accumulazione originaria nell’analisi eco-marxista.
2020/2021 FOGLIA, ARIANNA
Evoluzione della politica monetaria della Banca Centrale Europea prima e dopo la crisi del 2008.
2021/2022 JIMENEZ, ANGELES
Famiglia e lavoro nella prospettiva della critica femminista marxista.
2021/2022 TOFFETTI, MARIA CAMILLA
Governance ambientale: La gestione dei rifiuti urbani.
2018/2019 PELOSO, DOMENICO
I democratici popolari: un progetto politico di autonomismo in Valle d’Aosta
2018/2019 PONTE, MARTINA
Il concetto di media potenza nelle Relazioni internazionali. Il caso italiano tra teoria e prassi.
2019/2020 FLORÀ, GABRIELE
Il consiglio di sicurezza dell’ONU. L’UE e la lotta al terrorismo. Venti anni di evoluzione del regime sanzionatorio.
2020/2021 MENI, ALEX
Il disincanto democratico e l’ascesa populista
2019/2020 BURGO, MATTIA
Il futuro incerto del commercio internazionale dopo lo shock del Covid-19.
2019/2020 MIGLIORELLI, ALESSIA
Il pensiero politico di Adriano Olivetti tra Comunità e Impresa
2021/2022 AVETA, KEVIN
Il rapporto fra etica e politica e la qualità del capo politico nel pensiero di Niccolò Machiavelli e di Max Weber
2019/2020 MERLET, ETIENNE
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile