Sfoglia per Relatore
Accompagnare i processi di cambiamento. Il caso del quartiere Cogne di Aosta
2022/2023 GATTONI, GIULIA
Antropologia del turismo. Incontro host-guest e applicazione del modello LocalBini ai piccoli Comuni (esposizione presentazione contenuti prova finale in lingua INGLESE)
2020/2021 VOYAT, EMILIE
Diversity Management. L'integrazione culturale e linguistica in azienda. Analisi di un caso studio
2023/2024 CERINI, GIULIA
Donne di montagna, storie di vita, memorie del passato e progettazione futura in Valle d’Aosta.(esposizione presentazione contenuti prova finale in lingua INGLESE)
2020/2021 PLEBS, ALICE
“Esclusione e marginalità: il fallimento della società e la condizione degli homeless”
2023/2024 GENOVESI, NICOLÒ
Forme di famiglia. Una lettura antropologica
2022/2023 ROSSI, ALICE
I riti di passaggio oggi. Riflessioni antropologiche
2021/2022 MAROTTA, SAMUELE
Il progetto Walserweg: la tecnologia per salvaguardare la storia
2022/2023 DEBERNARDI, FILIPPO
Il volonturismo e il paradosso del "white saviour": un'analisi critica.
2023/2024 RIVA, MARTA
La montagna e le sue rappresentazioni. Una riflessione antropologica. (esposizione presentazione contenuti prova finale in lingua INGLESE)
2020/2021 SIMULYNAITE, AGNE
La violenza strutturale nelle istituzioni scolastiche
2022/2023 GROSSO, ALICE
Liberi di morire. Lettura antropologica dell'eutanasia
2023/2024 DE NICOLO', NICOLA
Montagna 2.0. Giovani imprenditori agricoli in Valle d’Aosta: una proposta slow per scoprire e valorizzare il loro lavoro. (esposizione presentazione contenuti prova finale in lingua ITALIANA)
2020/2021 GRANGE, SARA
Montagne in movimento: un progetto di ricerca-azione nelle aree interne italiane.(esposizione presentazione contenuti prova finale in lingua INGLESE)
2020/2021 PODDA, ERIKA
“Narrazione digitale: il progetto “strolling around the world”. (esposizione presentazione contenuti prova finale in lingua INGLESE)
2020/2021 DATTILA, CAMILLA
Punizione ed esclusione nelle istituzioni totali
2022/2023 MAIA, FRANCESCA
RITI DI INIZIAZIONE E RITI DI MORTE: I SANCTUAIRES À RÉPIT IN VALLE D’AOSTA
2022/2023 CAPRIO PRAMOTTON, NICOLE
Riti e feste del carnevale. Storia, tradizioni, rivisitazioni. (esposizione presentazione contenuti prova finale in lingua INGLESE)
2020/2021 PIETROMICA, NOEMI
Turismo, territorio e benessere: il caso QC Terme Pré-Saint-Didier.
2022/2023 BLASI, BEATRICE
Un'analisi tra antropologia e marketing: Solomeo, un borgo rinato
2022/2023 RUSSO, LUDOVICA
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile